
Dr.ssa Emanuela Iappini, Psicologa
Esperta nell’ambito Persone Altamente Sensibili (HSP Highly Sensitive Person)
Specialista in Comportamento Alimentare e Gestione del Peso
Mediatrice Familiare esperta in Psicologia dell’Età Evolutiva
Psicoterapeuta del Bambino e dell’Adolescenza in formazione
Terapeuta EMDR
sono la mamma di Elena ed Elisa, che insieme a mio marito mi fanno ogni giorno credere in quello che faccio.
Svolgo la mia attività professionale da diversi anni presso il mio studio privato a Parma, insieme ad altri colleghi e collaboro con altri professionisti convinta dell’importanza di lavorare in rete.
Sono una Persona Altamente Sensibile e mi occupo di Alta Sensibilità promuovendo la diffusione sul tratto studiato e approfondito dalla Dr.ssa Elaine Aron. Sono stata inserita ufficialmente nella lista internazionale di HSP Highly Sensitive Person superando l’esame “Psychotherapy with HSP”. https://hsperson.com/therapists/seeking-an-hsp-knowledgeable-therapist/italy/
Mi occupo di di persone in difficoltà psicologica:
crisi di coppia, separazioni,
dinamiche genitoriali,
problematiche alimentari e di gestione del peso,
bassa autostima, difficoltà relazionali,
e reazioni depressive o ansiogene verso un momento difficile della vita, più o meno lungo.
Utilizzo un approccio integrato che comprende diverse tecniche: cognitive, sistemiche, psicodinamiche e sicuramente quella del counseling.
Consulente presso il CAGE Centro della salute per il bambino e l’adolescente (AUSL PARMA)
Consulente e Mediatrice Familiare presso il Consultorio Famiglia Più di Parma.
Mi occupo della consulenza a scuola (sportello scolastico-scuola secondaria di primo grado)
Docente di corsi a tema e consulente per riviste internazionali.
Svolgo perizie come Consulente Tecnico di Parte per il Tribunale di Parma in caso di separazioni giudiziarie.
Ho collaborato con l’Associazione “9 mesi ed oltre” conducendo gli incontri pre-parto e insegnando il massaggio neo-natale alla mamme.
Sono stata consulente in qualità di Psicologa del Comportamento Alimentare presso il Centro per il Movimento Fitlady di Parma.
Ho lavorato in Barilla SpA per diversi anni nell’ambito delle Ricerche Qualitative collaborando con il Marketing e Agenzie di Advertising, esperienza allargata all’estero contribuendo al mio spirito creativo e progettuale.
Ho collaborato con la Clinica Villa Maria Luigia di Monticelli (PR) occupandomi di Disturbi Alimentari e familiari che assistono pazienti con demenza.
Ho collaborato con la Clinica Città di Parma e con l’Associazione Endometriosi
www.studiocounselingpsicologico.it
FB emanuelaiappinipsicologa

Dr.ssa Cristina Mosetti, Dietista
Dietista laureata presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’ Discutendo tesi scientifica dal titolo“Self -Esteem Inventory. Studio psicometrico nei Disturbi del Comportamento Alimentare- Anoressia nervosa, Bulimia Nervosa .Binge Eating disorder”.
Tirocini specifici: Università la Sapienza di Roma presso Dipartimento di Nerupsicomotricità dell’Età Evolutiva;
Policlinico Gemelli di Roma – Columbus: Dipartimento DCA
Dopo aver maturato varie esperienze (Clinica Villa Verde RSA di Roma, centro per i disturbi del comportamento alimentare Velletri (Roma), mi sono trasferita a Parma e qui ho intrapreso la libera professione.
Collaboro con Medici di Base e Figure mediche specifiche per la salute del paziente.
La professione del Dietista è una professione tecnico-sanitaria: che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare e collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione.
Elabora, formula e attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collaboro con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati.
Inoltre, svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione tali da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.