Il dietista è un tecnico della nutrizione. Nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Le peculiarità del dietista sono:
- Raccolta dell’anamnesi alimentare remota e prossima
- Stesura del piano nutrizionale.
- Consiglio di eventuali integratori.
- Controllo della compliance alla terapia dietetica.
- Consiglio di strategie comportamentali.
Il ruolo del dietista è valutare l’aderenza alla terapia dietetica proposta e proporre nuovi obiettivi per proseguire il percorso terapeutico. L’aderenza alla terapia dietetica viene valutata proponendo il “DIARIO ALIMENTARE”, uno strumento diagnostico e terapeutico che guida al’ auto osservazione e all’autovalutazione del comportamento alimentare. E’ un . mezzo per stimolare il coinvolgimento attivo del paziente e per stabilire un clima di collaborazione; favorisce l autoconsapevolezza rispetto a circostanze ambientali ed emozioni che influenzano il comportamento alimentare Pertanto, il dietista propone nuovi obiettivi per proseguire il percorso terapeutico e viene concordato un peso desiderabile stabilendo il peso naturale. Per stabilire il peso naturale si fa innanzitutto riferimento al peso precedente all’insorgenza del Disturbo del comportamento alimentare. Inoltre, il dietista pianifica l’alimentazione seguendo le seguenti regole: quando, quanto, cosa, dove mangiare, in quanto tempo?
1)QUANDO mangiare? Regolarizzare la frequenza dei pasti con 3 pasti più 1 spuntino/die.
2)QUANTO? Imparare a fare le giuste porzioni
3) COSA? Aggiunta progressiva di nuovi alimenti Concordare di volta in volta quantità e qualità degli alimenti da reintrodurre
4)DOVE? Mangiare a casa con i familiari con lo scopo di riuscire ad assumere tranquillamente il cibo indipendentemente dal luogo e dalle persone presenti
5)IN QUANTO TEMPO? Un tempo adeguato per consumare un pasto normale dovrebbe essere di 45-60min
